L’articolo presenta in forma sintetica i risultati conseguiti dall’Unità Operativa del Progetto Strategico Turismo e Sviluppo Economico del CNR dell’Istituto Ricerche Attività del Terziario IRAT-CNR. Dal complesso dell’analisi svolta sul Centro Antico di Napoli emerge come questo sia dotato di risorse tali da poter dare vita a un network unico al mondo e possieda tutte le caratteristiche per attirare turismo consapevole, culturalmente appassionato, in grado di innescare un circolo virtuoso con il territorio, in una fertilizzazione culturale reciproca ospitanti/ospitati. Ma si evidenzia, anche, come le politiche non siano ancora in grado di comprendere la portata di tale opportunità. Le forti criticità riscontrate, ma soprattutto le ancor più forti potenzialità, richiedono un processo di presa di consapevolezza da parte degli attori politici ed economici e lo studio e l’adozione di opportune misure strategiche e gestionali. A questo fine, dalle analisi condotte sono derivate alcune indicazioni di policy.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Mercato turistico e nuove politiche d’uso dei Beni Culturali: i risultati di una indagine empirica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2000 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo presenta in forma sintetica i risultati conseguiti dall’Unità Operativa del Progetto Strategico Turismo e Sviluppo Economico del CNR dell’Istituto Ricerche Attività del Terziario IRAT-CNR. Dal complesso dell’analisi svolta sul Centro Antico di Napoli emerge come questo sia dotato di risorse tali da poter dare vita a un network unico al mondo e possieda tutte le caratteristiche per attirare turismo consapevole, culturalmente appassionato, in grado di innescare un circolo virtuoso con il territorio, in una fertilizzazione culturale reciproca ospitanti/ospitati. Ma si evidenzia, anche, come le politiche non siano ancora in grado di comprendere la portata di tale opportunità. Le forti criticità riscontrate, ma soprattutto le ancor più forti potenzialità, richiedono un processo di presa di consapevolezza da parte degli attori politici ed economici e lo studio e l’adozione di opportune misure strategiche e gestionali. A questo fine, dalle analisi condotte sono derivate alcune indicazioni di policy. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/11865 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |