In queste pagine si esamina la figura di Giovanni della Casa, figura di rilievo del mondo intellettuale italiano di metà del XVI secolo, ma soprattutto arcivescovo eletto di Benevento, Nunzio pontificio a Venezia e qui anche Commissario del Sant'Uffizio, aspirante cardinale e tuttavia ancora non ordinato in sacris. A ciò della Casa provvide solo più tardi, senza che ciò comportasse ancora per qualche tempo alcun adeguamento nel suo stile di vita. Una situazione caratteristica per molti uomini che in quel tempo si posero al servizio della Chiesa di Roma
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Paolo III e monsignor della Casa. Psicologie di ecclesiastici in un decennio di transizione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | In queste pagine si esamina la figura di Giovanni della Casa, figura di rilievo del mondo intellettuale italiano di metà del XVI secolo, ma soprattutto arcivescovo eletto di Benevento, Nunzio pontificio a Venezia e qui anche Commissario del Sant'Uffizio, aspirante cardinale e tuttavia ancora non ordinato in sacris. A ciò della Casa provvide solo più tardi, senza che ciò comportasse ancora per qualche tempo alcun adeguamento nel suo stile di vita. Una situazione caratteristica per molti uomini che in quel tempo si posero al servizio della Chiesa di Roma |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/11854 |
ISBN: | 9788878700918 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |