Sul provvedimento di Claudio in tema di giurisdizione fedecommissaria e cioè sull'introduzione di due pretore qui de fideicommisso ius dicerent. La lettura dei passi di Inst. Iust. 2.23.1, di D. 31.29, Cels. 36 dig., di un brano di Cassio Dione, 60,24,3, e di diversi altri consentono alcune considerazioni sulla coesistenza a Roma delle due competenze magistratuali distinte sulla base del valore della richiesta ma anche ratione personae e inducono a collocare nel 44 d.C. o comunque prima del 47 la riforma di Claudio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Ancora sulla giurisdizione fedecommissaria e la riforma di Claudio. Brevi riflessioni sulla datazione e la natura del provvedimento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Sul provvedimento di Claudio in tema di giurisdizione fedecommissaria e cioè sull'introduzione di due pretore qui de fideicommisso ius dicerent. La lettura dei passi di Inst. Iust. 2.23.1, di D. 31.29, Cels. 36 dig., di un brano di Cassio Dione, 60,24,3, e di diversi altri consentono alcune considerazioni sulla coesistenza a Roma delle due competenze magistratuali distinte sulla base del valore della richiesta ma anche ratione personae e inducono a collocare nel 44 d.C. o comunque prima del 47 la riforma di Claudio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/11812 |
ISBN: | 9788876070501 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.