Esaminando la letteratura argentina a sfondo migratorio, dai sainetes ed i grotescos del XIX secolo alla narrativa contemporanea, il saggio analizza la presenza del mito di salvezza connesso all’esperienza immigratoria italiana verso il paese rioplatense e la sua evoluzione contemporanea, sfociata nell’inversione del paradigma ottocentesco.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | " 'Fare la Merica': il mito di salvezza e il suo fallimento" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Esaminando la letteratura argentina a sfondo migratorio, dai sainetes ed i grotescos del XIX secolo alla narrativa contemporanea, il saggio analizza la presenza del mito di salvezza connesso all’esperienza immigratoria italiana verso il paese rioplatense e la sua evoluzione contemporanea, sfociata nell’inversione del paradigma ottocentesco. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/11801 |
ISBN: | 8881032279 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.