Il saggio analizza l’uso dell’interlingua nella letteratura argentina e rileva che se esiste una continuità nel ricorso stilistico delle peculiarità linguistiche italiane o dialettali per connotare la presenza immigratoria, tale uso è variato nel tempo per il tipo di ibridazione adottata, ma soprattutto per la diversa valenza che l’interlingua migratoria riflette sul fenomeno demografico e sulla sua portata socio-culturale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "La lengua de la inmigración en la literatura argentina contemporánea" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il saggio analizza l’uso dell’interlingua nella letteratura argentina e rileva che se esiste una continuità nel ricorso stilistico delle peculiarità linguistiche italiane o dialettali per connotare la presenza immigratoria, tale uso è variato nel tempo per il tipo di ibridazione adottata, ma soprattutto per la diversa valenza che l’interlingua migratoria riflette sul fenomeno demografico e sulla sua portata socio-culturale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/11800 |
ISBN: | 8479623063 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.