Prima lettura, di taglio generale, della disciplina dei patrimoni destinati a specifici affari delle società per azioni introdotta dal decr. legisl. n. 6/2003 di riforma del diritto delle società di capitali e cooperative. Il lavoro è apparso ad inizio 2004 senza poter tenere conto dei c.d. decreti correttivi della riforma (pubblicati nel corso del 2004). In particolare, la ricostruzione delle tecniche di separazione patrimoniale – che attinge alla monografia L. Salamone, Gestione e separazione patrimoniale, ed. Cedam, 2001 (n. 3843) – risulta tutta incentrata sul momento della contabilità, onde rendere opponibile un vincolo di destinazione con oggetto che continuamente muta in conseguenza dello svolgimento di un’attività di natura imprenditoriale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Sui patrimoni destinati a specifici affari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Prima lettura, di taglio generale, della disciplina dei patrimoni destinati a specifici affari delle società per azioni introdotta dal decr. legisl. n. 6/2003 di riforma del diritto delle società di capitali e cooperative. Il lavoro è apparso ad inizio 2004 senza poter tenere conto dei c.d. decreti correttivi della riforma (pubblicati nel corso del 2004). In particolare, la ricostruzione delle tecniche di separazione patrimoniale – che attinge alla monografia L. Salamone, Gestione e separazione patrimoniale, ed. Cedam, 2001 (n. 3843) – risulta tutta incentrata sul momento della contabilità, onde rendere opponibile un vincolo di destinazione con oggetto che continuamente muta in conseguenza dello svolgimento di un’attività di natura imprenditoriale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/11705 |
ISBN: | 8814110611 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |