Dopo l'Unità di Italia, gli intellettuali e i protagonisti migliori della vita politica politica s'impegnarono a definire il carattere della nazione, partendo dal presupposto di doversi misurare con le profonde diversità regionali, che comunque costituivano con il proprio passato e le proprie tradizioni e memorie, la ragione intima del sentirsi parte attiva dell'italianità. Francesco De Sanctis intraprese il suo articolato percorso di professore e poi di Ministro dell' istruzione partendo da questa consapevolezza.

L'idea di nazione e le tante patrie. Francesco De Sanctis e l'educazione dell'italiano

Antonio Iermano
2025-01-01

Abstract

Dopo l'Unità di Italia, gli intellettuali e i protagonisti migliori della vita politica politica s'impegnarono a definire il carattere della nazione, partendo dal presupposto di doversi misurare con le profonde diversità regionali, che comunque costituivano con il proprio passato e le proprie tradizioni e memorie, la ragione intima del sentirsi parte attiva dell'italianità. Francesco De Sanctis intraprese il suo articolato percorso di professore e poi di Ministro dell' istruzione partendo da questa consapevolezza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Toni Iermano (4)_250515_132606.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 605.3 kB
Formato Adobe PDF
605.3 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/115263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact