Il lavoro ha per oggetto un’analisi in chiave critica della sostenibilità alimentare nella sua dimensione giuridica, con specifico riguardo al profilo della sicurezza alimentare, nella sua duplice declinazione di igiene e salubrità degli alimenti a tutela del diritto alla salute (c.d. food safety) e di possibilità per ogni essere umano di avere accesso ad una quantità di cibo sufficiente per condurre una vita dignitosa (c.d. food security). Obiettivo della ricerca è delineare il quadro normativo di riferimento, tanto in una prospettiva de iure condito quanto in quella de iure condendo.
La sicurezza alimentare tra diritti, doveri e vuoti normativi
Maria Porcelli
2025-01-01
Abstract
Il lavoro ha per oggetto un’analisi in chiave critica della sostenibilità alimentare nella sua dimensione giuridica, con specifico riguardo al profilo della sicurezza alimentare, nella sua duplice declinazione di igiene e salubrità degli alimenti a tutela del diritto alla salute (c.d. food safety) e di possibilità per ogni essere umano di avere accesso ad una quantità di cibo sufficiente per condurre una vita dignitosa (c.d. food security). Obiettivo della ricerca è delineare il quadro normativo di riferimento, tanto in una prospettiva de iure condito quanto in quella de iure condendo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cibo_e_sostenibilita_estratto.pdf
accesso aperto
Descrizione: file pdf
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
5.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.