La cancellazione dell'accordo di Bretton Woods, nel 1971, comportò una perdita di riferimento per le autorità monetarie e una fase complessa di aggiustamento non solamente dei cambi valutari, ma anche delle relazioni economiche all'interno delle economie occidentali e giapponese. La crisi petrolifera del 1973, con il rialzo dei prezzi e l'embargo dovuto alla guerra tra Egitto e Siria contro Israele, arrivò più in profondità, mutando anche le abitudini della società.

La scoperta del contesto globale: dalla fine di Bretton Woods alla crisi petrolifera del 1973

Marco De Nicolò;Alexander Hobel;Donatello Aramini;
2024-01-01

Abstract

La cancellazione dell'accordo di Bretton Woods, nel 1971, comportò una perdita di riferimento per le autorità monetarie e una fase complessa di aggiustamento non solamente dei cambi valutari, ma anche delle relazioni economiche all'interno delle economie occidentali e giapponese. La crisi petrolifera del 1973, con il rialzo dei prezzi e l'embargo dovuto alla guerra tra Egitto e Siria contro Israele, arrivò più in profondità, mutando anche le abitudini della società.
2024
979-12-5469-769-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L_Italia e le origini del mondo globale.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Contributo in volume monografico
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 3.22 MB
Formato Adobe PDF
3.22 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/113866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact