Questo è uno dei primi lavori in letteratura che, all’interno di un framework teorico basato sulla Teoria degli Usi e delle Gratificazioni, da una parte presenta in modo dettagliato le motivazioni che spingono gli utenti a frequentare il Metaverso con visore e dall’altra identifica i profili tipici degli utenti del Metaverso. Il metodo utilizzato è un metodo misto qualitativo-quantitativo. Dapprima, tramite 9 interviste in profondità ad esperti utilizzatori e conoscitori del Metaverso con visore, si sono individuate le principali motivazioni di fruizione. Successivamente, è stato realizzato un sondaggio tra 482 utenti, attivi nel Metaverso con il visore, per valutare il grado di presenza di ciascuna motivazione ed individuare differenti profili. I risultati di questo lavoro mostrano che le motivazioni degli utenti sono quattro: edonismo, eudaimonia, socializzazione e percezione di realtà alternativa, con l’edonismo e l’eudaimonia che risultano più rilevanti. I profili degli utenti invece vengono ricondotti a tre segmenti – Social Dreamers, Fun Enthusiats e Reality Seekers. Il lavoro si conclude con la presentazione delle implicazioni manageriali e di ulteriori prospettive di ricerca

Realtà virtuali, motivazioni reali: classificare gli utenti del metaverso in base alle esperienze con visori VR

Roberto Bruni
;
2024-01-01

Abstract

Questo è uno dei primi lavori in letteratura che, all’interno di un framework teorico basato sulla Teoria degli Usi e delle Gratificazioni, da una parte presenta in modo dettagliato le motivazioni che spingono gli utenti a frequentare il Metaverso con visore e dall’altra identifica i profili tipici degli utenti del Metaverso. Il metodo utilizzato è un metodo misto qualitativo-quantitativo. Dapprima, tramite 9 interviste in profondità ad esperti utilizzatori e conoscitori del Metaverso con visore, si sono individuate le principali motivazioni di fruizione. Successivamente, è stato realizzato un sondaggio tra 482 utenti, attivi nel Metaverso con il visore, per valutare il grado di presenza di ciascuna motivazione ed individuare differenti profili. I risultati di questo lavoro mostrano che le motivazioni degli utenti sono quattro: edonismo, eudaimonia, socializzazione e percezione di realtà alternativa, con l’edonismo e l’eudaimonia che risultano più rilevanti. I profili degli utenti invece vengono ricondotti a tre segmenti – Social Dreamers, Fun Enthusiats e Reality Seekers. Il lavoro si conclude con la presentazione delle implicazioni manageriali e di ulteriori prospettive di ricerca
2024
978-88-947829-1-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
REALTÀ VIRTUALI, MOTIVAZIONI REALI-copertina.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 408.2 kB
Formato Adobe PDF
408.2 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/113543
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact