Il testo riprende il percorso principale della storiografia sull'istituto prefettizio per inquadrare successivamente il prefetto Carlo Mosca all'interno della storiografia non solo in quanto autore ma anche come organizzatore di studi interdisciplinari presso la Scuola Superiore del Ministero dell'interno. Propone poi i principi chiave da lui esposti come autore e il comportamento come prefetto, in particolare come prefetto di Roma, quando scelse la corretta via costituzionale di fronte all'indicazione dell'esecutivo che imponeva scelte costituzionalmente discutibili.
Prefetture, sicurezza ed intelligence. In ricordo di Carlo Mosca
Marco De Nicolò;
2024-01-01
Abstract
Il testo riprende il percorso principale della storiografia sull'istituto prefettizio per inquadrare successivamente il prefetto Carlo Mosca all'interno della storiografia non solo in quanto autore ma anche come organizzatore di studi interdisciplinari presso la Scuola Superiore del Ministero dell'interno. Propone poi i principi chiave da lui esposti come autore e il comportamento come prefetto, in particolare come prefetto di Roma, quando scelse la corretta via costituzionale di fronte all'indicazione dell'esecutivo che imponeva scelte costituzionalmente discutibili.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carlo Mosca. Prefetture, sicurezza, intelligence.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo in volume monografico
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
3.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.