L’Associazione Prospettive ETS ha evidenziato, tra i punti salienti del suo statuto, la mission di “offrire spunti di approfondimento su argomenti culturali e di attualità sociale, agevolando l’interazione con i relatori e creando i presupposti per un dialogo reciproco e costruttivo”. Uno degli obiettivi di primaria importanza è appunto quello di destinare agli studenti di tutta Italia delle opportunità di confronto, di dialogo e di approfondimento attraverso un ciclo di conferenze online. Gli incontri, svolti finora, hanno permesso di trattare delle tematiche che, pur risultando solo tangenti alle Linee Guida del Ministero, risultano essere imprescindibili dal punto di vista formativo. Riteniamo che aver trattato queste tematiche, grazie alla testimonianza di esperti, risulti fondamentale come processo di consapevolezza. La finalità degli incontri, infatti, non è stata solamente divulgativa, ma ha rappresentato una concreta occasione per spunti di riflessione e punti di vista sul futuro. Il presente lavoro vuole descrivere e argomentare questa concreta esperienza di orientamento, non tanto percepita come analisi fredda delle potenziali offerte future professionali sul mercato, quanto come paniere di riflessione personale, consapevole e profonda sul significato delle proprie passioni e propensioni in relazione ad ostacoli e intuizioni di vita esperita da grandi donne e grandi uomini.
Il nostro futuro è nel passato dei grandi Delineiamo una agorà digitale e democratica
Filippo Gomez Paloma
2022-01-01
Abstract
L’Associazione Prospettive ETS ha evidenziato, tra i punti salienti del suo statuto, la mission di “offrire spunti di approfondimento su argomenti culturali e di attualità sociale, agevolando l’interazione con i relatori e creando i presupposti per un dialogo reciproco e costruttivo”. Uno degli obiettivi di primaria importanza è appunto quello di destinare agli studenti di tutta Italia delle opportunità di confronto, di dialogo e di approfondimento attraverso un ciclo di conferenze online. Gli incontri, svolti finora, hanno permesso di trattare delle tematiche che, pur risultando solo tangenti alle Linee Guida del Ministero, risultano essere imprescindibili dal punto di vista formativo. Riteniamo che aver trattato queste tematiche, grazie alla testimonianza di esperti, risulti fondamentale come processo di consapevolezza. La finalità degli incontri, infatti, non è stata solamente divulgativa, ma ha rappresentato una concreta occasione per spunti di riflessione e punti di vista sul futuro. Il presente lavoro vuole descrivere e argomentare questa concreta esperienza di orientamento, non tanto percepita come analisi fredda delle potenziali offerte future professionali sul mercato, quanto come paniere di riflessione personale, consapevole e profonda sul significato delle proprie passioni e propensioni in relazione ad ostacoli e intuizioni di vita esperita da grandi donne e grandi uomini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
5-9-PB (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
225.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
225.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.