lo scopo del presente contributo è quello di evidenziare le prospettive di studio e d ricerca in un campo di confine tra sport, pedagogia e neuroscienze, volte a potenziare i processi inclusivi. L’approccio dell’Embodied Cognition, in particolare, favorisce la messa in relazione delle “Subjective dimensions” (corporee ed emotivo-relazionali) con la dimensione inclusiva. Il setting dello sport Mixed Ability risulta coerente e favorevole alla realizzazione dei processi di apprendimento e partecipazione secondo il modello dell’Embodied Cognition. Viene pertanto presentato un progetto di ricerca per la comprensione e l’applicazione delle attività del Rugby Mixed Ability, secondo la prospettiva pedagogica inclusiva
Sport e inclusione: l'esperienza del rugby mixed ability nella prospettiva dell'embodied cognition
Filippo Gomez Paloma;
2019-01-01
Abstract
lo scopo del presente contributo è quello di evidenziare le prospettive di studio e d ricerca in un campo di confine tra sport, pedagogia e neuroscienze, volte a potenziare i processi inclusivi. L’approccio dell’Embodied Cognition, in particolare, favorisce la messa in relazione delle “Subjective dimensions” (corporee ed emotivo-relazionali) con la dimensione inclusiva. Il setting dello sport Mixed Ability risulta coerente e favorevole alla realizzazione dei processi di apprendimento e partecipazione secondo il modello dell’Embodied Cognition. Viene pertanto presentato un progetto di ricerca per la comprensione e l’applicazione delle attività del Rugby Mixed Ability, secondo la prospettiva pedagogica inclusivaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rugby e inclusione 2019.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
420.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
420.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.