Lo scopo del presente contributo è quello di evidenziare le prospettive di studio e di ricerca in un campo, ibrido e fecondo, di confine tra sport, pedagogia e neuroscienze volte a stimolare processi inclusivi. A tal proposito, viene presentato un case study di un’esperienza di Mixer Ability nello sport del Rugby al fine di confermare quanto teorizzato dal paradigma dell’Embodied Cognition “esteso”, per il quale la dimensione corporea viene messa in relazione con la dimensione inclusiva.

Rugby Mixed Ability e Inclusione. Un’analisi di caso tra Sport, Pedagogia e Neuroscienze

Filippo Gomez Paloma;
2018-01-01

Abstract

Lo scopo del presente contributo è quello di evidenziare le prospettive di studio e di ricerca in un campo, ibrido e fecondo, di confine tra sport, pedagogia e neuroscienze volte a stimolare processi inclusivi. A tal proposito, viene presentato un case study di un’esperienza di Mixer Ability nello sport del Rugby al fine di confermare quanto teorizzato dal paradigma dell’Embodied Cognition “esteso”, per il quale la dimensione corporea viene messa in relazione con la dimensione inclusiva.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
195-204 - Damiani et al - ARTICOLO RIVISTA.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 341.06 kB
Formato Adobe PDF
341.06 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/111367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact