L’articolo intende proporre una riflessione sul ruolo dell’Embodiment quale dimensione connotativa che attraversa i differenti contesti dell’ambito formativo, a livello macro e micro (paradigmi scientifico culturali e ambito scolastico-didattico), per concludere con alcune considerazioni sul contesto “trasformativo integrato”. L’idea di fondo è che l’attenzione alle dimensioni embodied contribuisca alla valorizzazione dei potenziali formativi, in tutti i contesti e a tutti i livelli, e al conseguente miglioramento dei sistemi personascuola-società. Le finalità del lavoro possono essere così sinteticamente riassunte: riflettere sulle possibili implicazioni per lo sviluppo dei sistemi formativi; aprire uno spazio di analisi per la ridefinizione e per l’arricchimento di alcuni aspetti dei paradigmi attuali, alla luce dell’Embodiment, a partire dalla messa in luce delle relazioni con tre “pilastri” scientifico-culturali (complessità, semplessità, trasformatività).

L’Embodiment in Educazione: un collante scientifico tra complessità, semplessità e trasformatività

Filippo Gomez Paloma;
2021-01-01

Abstract

L’articolo intende proporre una riflessione sul ruolo dell’Embodiment quale dimensione connotativa che attraversa i differenti contesti dell’ambito formativo, a livello macro e micro (paradigmi scientifico culturali e ambito scolastico-didattico), per concludere con alcune considerazioni sul contesto “trasformativo integrato”. L’idea di fondo è che l’attenzione alle dimensioni embodied contribuisca alla valorizzazione dei potenziali formativi, in tutti i contesti e a tutti i livelli, e al conseguente miglioramento dei sistemi personascuola-società. Le finalità del lavoro possono essere così sinteticamente riassunte: riflettere sulle possibili implicazioni per lo sviluppo dei sistemi formativi; aprire uno spazio di analisi per la ridefinizione e per l’arricchimento di alcuni aspetti dei paradigmi attuali, alla luce dell’Embodiment, a partire dalla messa in luce delle relazioni con tre “pilastri” scientifico-culturali (complessità, semplessità, trasformatività).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
29_Gomez Paloma-Damiani_270-282 (1).pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 241.54 kB
Formato Adobe PDF
241.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/111363
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact