Lo studio ricostruisce le basi ideologiche e culturali della scelta partigiana di Ida D'Este (1917-1976) rileggendo il suo memoir 'Croce sulla schiena' e colloca la formazione di questa cattolica progressista nel contesto della realtà sociale, economica e intellettuale italiana degli anni Trenta evidenziandone gli ineluttabili contrasti non solo con il regime fascista prima, ma anche con la deriva altoborghese, perbenista, classista e corrotta della destra democristiana degli anni Cinquanta.
Le vie di Calvino sono infinite: il cattolicesimo antifascista di Ida D’Este
massimiliano malavasi
2024-01-01
Abstract
Lo studio ricostruisce le basi ideologiche e culturali della scelta partigiana di Ida D'Este (1917-1976) rileggendo il suo memoir 'Croce sulla schiena' e colloca la formazione di questa cattolica progressista nel contesto della realtà sociale, economica e intellettuale italiana degli anni Trenta evidenziandone gli ineluttabili contrasti non solo con il regime fascista prima, ma anche con la deriva altoborghese, perbenista, classista e corrotta della destra democristiana degli anni Cinquanta.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.