Studio sul motivo del meandro come elemento nobilitante nelle iconografie greche e romane; ipotesi sul valore di citazione del Meandro, fiume dell'Asia minore, da cui si supponevano originari i Romani in quanto discendenti di Enea: particolare risalto del motivo in età augustea.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il meandro dall’arte greca ai monumenti augustei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | Studio sul motivo del meandro come elemento nobilitante nelle iconografie greche e romane; ipotesi sul valore di citazione del Meandro, fiume dell'Asia minore, da cui si supponevano originari i Romani in quanto discendenti di Enea: particolare risalto del motivo in età augustea. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/9994 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Polito Meandro 2002 def.pdf | Articolo completo | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.