Il saggio intende analizzare il conflittuale rapporto, esistente nell’Argentina immigratoria, tra la lingua nazionale e i codici interni alle diverse collettività. A questo scopo incentra la ricerca sul quotidiano argentino in lingua italiana Il mattino d’Italia che in epoca fascista offre un interessante spaccato del sentire degli immigrati d’origine italiana sulla questione lingua-identità, e lo mette in relazione con il dibattito istituzionale sul tema.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lingua e identità. L'orientamento fascista nella collettività italiana in Argentina. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio intende analizzare il conflittuale rapporto, esistente nell’Argentina immigratoria, tra la lingua nazionale e i codici interni alle diverse collettività. A questo scopo incentra la ricerca sul quotidiano argentino in lingua italiana Il mattino d’Italia che in epoca fascista offre un interessante spaccato del sentire degli immigrati d’origine italiana sulla questione lingua-identità, e lo mette in relazione con il dibattito istituzionale sul tema. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/9941 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.