La figura del Segretario di Stato fatica ad affermarsi in seno alla Curia romana. Di fatto, ancora a metà Seicento, il ruolo restava alquanto indefinito. Dopo la soppressione formale della figura del cardinal nipote, non fu il detto Segretario a sostituire il consanguineo del pontefice, bensì, in primo luogo, il Segretario dei memoriali, ruolo che toccò con regolarità al nipote del papa. Le fonti rivelano come la Segreteria dei Memoriali venne a costituirsi nel corso del Settecento quale organismo centrale del governo pontificio
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il Segretario di Stato e il Segretario dei Memoriali: la difficile ricerca di stabilità all'interno della Curia papale prima e dopo l'abolizione del nepotismo (con appendice documentaria) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | La figura del Segretario di Stato fatica ad affermarsi in seno alla Curia romana. Di fatto, ancora a metà Seicento, il ruolo restava alquanto indefinito. Dopo la soppressione formale della figura del cardinal nipote, non fu il detto Segretario a sostituire il consanguineo del pontefice, bensì, in primo luogo, il Segretario dei memoriali, ruolo che toccò con regolarità al nipote del papa. Le fonti rivelano come la Segreteria dei Memoriali venne a costituirsi nel corso del Settecento quale organismo centrale del governo pontificio |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/9886 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |