L’articolo analizza l’insieme delle misure e decisioni adottate dall’Unione europea in risposta all’attacco russo dell’Ucraina. L’avvio dellaguerra il 24 febbraio 2022 ha segnato un punto di svolta nella storia contemporanea, aprendo una fase nuova e del tutto inattesa da un punto di vista politico, ma anche giuridico ed istituzionale per l’Unione. In questo contesto drammatico, l’Europa ha assunto decisioni inedite con decisione e tempestività, dimostrando che ci sono valori e princìpi non negoziabili all’interno e all’esterno dei propri confini, quali libertà, democrazia e stato di diritto. Con l’obiettivo di tutelare la popolazione aggredita e la sovranità territoriale dell’Ucraina, chiedendo un immediato cessate il fuoco e l’apertura di una soluzione diplomatica per la pace, l’Unione ha fornito sostegno umanitario, economico, finanziario ed anche militare al popolo e alle istituzioni ucraine. Il lavoro fornisce una ricostruzione di tutte queste azioni, operando un approfondimento critico in particolare sulle procedure giuridiche seguite per approvare i vari pacchetti di sanzioni adottate e sull’analisi della natura stessa delle misure restrittive condivise in questa fase.

La risposta dell’Europa alla guerra in Ucraina

Piero De Luca
2023-01-01

Abstract

L’articolo analizza l’insieme delle misure e decisioni adottate dall’Unione europea in risposta all’attacco russo dell’Ucraina. L’avvio dellaguerra il 24 febbraio 2022 ha segnato un punto di svolta nella storia contemporanea, aprendo una fase nuova e del tutto inattesa da un punto di vista politico, ma anche giuridico ed istituzionale per l’Unione. In questo contesto drammatico, l’Europa ha assunto decisioni inedite con decisione e tempestività, dimostrando che ci sono valori e princìpi non negoziabili all’interno e all’esterno dei propri confini, quali libertà, democrazia e stato di diritto. Con l’obiettivo di tutelare la popolazione aggredita e la sovranità territoriale dell’Ucraina, chiedendo un immediato cessate il fuoco e l’apertura di una soluzione diplomatica per la pace, l’Unione ha fornito sostegno umanitario, economico, finanziario ed anche militare al popolo e alle istituzioni ucraine. Il lavoro fornisce una ricostruzione di tutte queste azioni, operando un approfondimento critico in particolare sulle procedure giuridiche seguite per approvare i vari pacchetti di sanzioni adottate e sull’analisi della natura stessa delle misure restrittive condivise in questa fase.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10. P. De Luca.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 430.02 kB
Formato Adobe PDF
430.02 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/97943
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact