La sindemia da Sars-Cov2 ha amplificato notevolmente il divario tra gli Stati e le disuguaglianze tra le persone, determinando la prima battuta d’arresto nel processo di implementazione dei 17 goal dell’Agenda Onu 2030. Dai rapporti internazionali sulle economie globali si evince un avanzamento senza precedenti nel breve-medio periodo delle povertà sociali ed economiche e gli esercizi di previsione non offrono prospettive migliori per il futuro. A partire da tali premesse e senza alcuna pretesa di esaustività, il presente lavoro suggerisce alcuni macrotemi rispetto ai quali impostare una ricerca di natura epistemologica, che possa rendere conto dei rapidi mutamenti che stanno avvenendo nell’economia globale.
La cooperazione internazionale tra squilibri globali e crisi dei contesti locali
Alessandra SannellaMembro del Collaboration Group
;
In corso di stampa
Abstract
La sindemia da Sars-Cov2 ha amplificato notevolmente il divario tra gli Stati e le disuguaglianze tra le persone, determinando la prima battuta d’arresto nel processo di implementazione dei 17 goal dell’Agenda Onu 2030. Dai rapporti internazionali sulle economie globali si evince un avanzamento senza precedenti nel breve-medio periodo delle povertà sociali ed economiche e gli esercizi di previsione non offrono prospettive migliori per il futuro. A partire da tali premesse e senza alcuna pretesa di esaustività, il presente lavoro suggerisce alcuni macrotemi rispetto ai quali impostare una ricerca di natura epistemologica, che possa rendere conto dei rapidi mutamenti che stanno avvenendo nell’economia globale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sannella_Salustri_.2023 docx.docx
solo utenti autorizzati
Descrizione: Contributo
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
53.8 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
53.8 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.