L’articolo concentra la sua attenzione sul tema del lavoro monastico e del suo rapporto con l’etica del lavoro. Partendo dai principali paradigmi sul tema, in special modo l’etica protestante di Weber, si è cercato di analizzare l’impatto che la regola benedettina ha avuto sullo sviluppo del capitalismo europeo. Infine si presenta l’attualità della regola nel mercato del lavoro odierno, ravvisabile in alcuni punti quali: la gestione delle risorse umane, la qualità dell’orario del lavoro e il te-ma della business ethics.
Dall'Ora et labora all'etica calvinista del lavoro
Lucio Meglio
2022-01-01
Abstract
L’articolo concentra la sua attenzione sul tema del lavoro monastico e del suo rapporto con l’etica del lavoro. Partendo dai principali paradigmi sul tema, in special modo l’etica protestante di Weber, si è cercato di analizzare l’impatto che la regola benedettina ha avuto sullo sviluppo del capitalismo europeo. Infine si presenta l’attualità della regola nel mercato del lavoro odierno, ravvisabile in alcuni punti quali: la gestione delle risorse umane, la qualità dell’orario del lavoro e il te-ma della business ethics.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
art. SOCIOLOGIA DEL LAVORO.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
171.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.