L’esercizio della funzione giurisdizionale, perpetuandosi nei secoli, assume il carattere di un potere vero e proprio: sopravvivere ai regimi, adeguandosi di volta in volta alle forme di governo e di Stato. Parlare di magistratura oggi come oggi, significa riferirsi ad un’organizzazione complessa supportata da un apparato amministrativo, tanti sono gli interessi giurisdizionalizzati presenti nella società. Quale esito avrà dunque il confronto tra magistratura e politica? E’ un nodo difficile da sciogliere, ovvero non basta un semplice articolo per trattare l’argomento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Magistratura e politica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L’esercizio della funzione giurisdizionale, perpetuandosi nei secoli, assume il carattere di un potere vero e proprio: sopravvivere ai regimi, adeguandosi di volta in volta alle forme di governo e di Stato. Parlare di magistratura oggi come oggi, significa riferirsi ad un’organizzazione complessa supportata da un apparato amministrativo, tanti sono gli interessi giurisdizionalizzati presenti nella società. Quale esito avrà dunque il confronto tra magistratura e politica? E’ un nodo difficile da sciogliere, ovvero non basta un semplice articolo per trattare l’argomento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/9293 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |