Il presente lavoro è parte del progetto «Epistemologie Latenti», in via di sviluppo all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Il progetto, che intende indagare le epistemologie personali dei docenti rispetto all’idea di inclusione, si articola in tre distinti momenti: • Definizione del framework teorico relativo ai costrutti di Epistemologia Personale, Epistemological Belief e Epistemic Cognition • Individuazione della metodologia e degli strumenti di indagine, con particolare riferimento alle tecniche di Text Mining • Analisi di corpus di testi, relativi al concetto di inclusione, prodotti dai docenti. In questo contesto generale, il presente lavoro riguarda: 1) Definizione di un workflow per l’estrazione e l’analisi di hidden topic in corpus di documenti prodotti dai docenti di sostegno in formazione; 2) Somministrazione di una serie di task finalizzati alla produzione di testi scritti da parte dei docenti del 6° ciclo di specializzazione sostegno; 3) Estrazione ed analisi degli hidden topic, alla ricerca di assunzioni implicite dei docenti relative al concetto di inclusione e alle sue declinazioni pedagogico-didattiche; 4) Condivisione degli strumenti online, per consentire l’arricchimento dei corpus e la disseminazione degli strumenti di analisi.
Il progetto “Epistemiologie Latenti”: obiettivi e stato dell’arte
Giovanni Arduini
;Pio Alfredo Di Tore
;
2022
Abstract
Il presente lavoro è parte del progetto «Epistemologie Latenti», in via di sviluppo all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Il progetto, che intende indagare le epistemologie personali dei docenti rispetto all’idea di inclusione, si articola in tre distinti momenti: • Definizione del framework teorico relativo ai costrutti di Epistemologia Personale, Epistemological Belief e Epistemic Cognition • Individuazione della metodologia e degli strumenti di indagine, con particolare riferimento alle tecniche di Text Mining • Analisi di corpus di testi, relativi al concetto di inclusione, prodotti dai docenti. In questo contesto generale, il presente lavoro riguarda: 1) Definizione di un workflow per l’estrazione e l’analisi di hidden topic in corpus di documenti prodotti dai docenti di sostegno in formazione; 2) Somministrazione di una serie di task finalizzati alla produzione di testi scritti da parte dei docenti del 6° ciclo di specializzazione sostegno; 3) Estrazione ed analisi degli hidden topic, alla ricerca di assunzioni implicite dei docenti relative al concetto di inclusione e alle sue declinazioni pedagogico-didattiche; 4) Condivisione degli strumenti online, per consentire l’arricchimento dei corpus e la disseminazione degli strumenti di analisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il progetto Epistemiologie Latenti - REN 2022.pdf
non disponibili
Descrizione: Pagine estratte dalla pubblicazione completa
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.