Oggi viviamo un rinnovato interesse sulla salute ambientale e sui cambia-menti climatici come questioni di giustizia sociale. La permacultura può es-sere considerata un approccio sistemico alla risoluzione dei problemi basato su cicli, processi e principi osservati in natura. Secondo i principi della permacultura in un giardino o paesaggio, piantare, seminare, coltivare e progettare il paesaggio sono praticati in modo da imi-tare i processi della natura e riflettono una comprensione del flusso d’acqua, dei modelli del vento, della composizione della terra e del suolo, piante e i benefici degli insetti, zone di crescita e molti altri elementi. Negli ultimi anni, i principi della permacultura sono si stanno estendendo dai giardini e dai paesaggi all’ambito della «permacultura sociale». I giardini didattici fungono da ricchi siti di apprendimento della sostenibilità grazie ai loro vantaggi ecologici e socioculturali e forniscono agli studenti un modo pratico per impegnarsi in questioni interconnesse e iniziare a partecipare alla risoluzione di problemi complessi. Giovanni Arduini L’approccio alla progettazione riferita alla permacultura può essere, dunque, un modo per ricreare i principi della natura nelle nostre vite, nelle interazioni nei contesti educativi e sociali. Nel presente lavoro si intende delineare il possibile contributo che la permacultura può fornire nella definizione di una nuova dimensione della progettazione didattica ed educativa in grado di accogliere in modo più efficace le istanze sempre più emergenti dettate dalla sostenibilità.

I principi della permacultura come sistema di progettazione didattica

Giovanni Arduini
2022-01-01

Abstract

Oggi viviamo un rinnovato interesse sulla salute ambientale e sui cambia-menti climatici come questioni di giustizia sociale. La permacultura può es-sere considerata un approccio sistemico alla risoluzione dei problemi basato su cicli, processi e principi osservati in natura. Secondo i principi della permacultura in un giardino o paesaggio, piantare, seminare, coltivare e progettare il paesaggio sono praticati in modo da imi-tare i processi della natura e riflettono una comprensione del flusso d’acqua, dei modelli del vento, della composizione della terra e del suolo, piante e i benefici degli insetti, zone di crescita e molti altri elementi. Negli ultimi anni, i principi della permacultura sono si stanno estendendo dai giardini e dai paesaggi all’ambito della «permacultura sociale». I giardini didattici fungono da ricchi siti di apprendimento della sostenibilità grazie ai loro vantaggi ecologici e socioculturali e forniscono agli studenti un modo pratico per impegnarsi in questioni interconnesse e iniziare a partecipare alla risoluzione di problemi complessi. Giovanni Arduini L’approccio alla progettazione riferita alla permacultura può essere, dunque, un modo per ricreare i principi della natura nelle nostre vite, nelle interazioni nei contesti educativi e sociali. Nel presente lavoro si intende delineare il possibile contributo che la permacultura può fornire nella definizione di una nuova dimensione della progettazione didattica ed educativa in grado di accogliere in modo più efficace le istanze sempre più emergenti dettate dalla sostenibilità.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
document (2).pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 754.85 kB
Formato Adobe PDF
754.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/91039
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact