L’articolo propone una riflessione sul ruolo esercitato da stereotipi sociali, credenze e convinzioni sulla predisposizione mentale di docenti e studenti nei confronti delle disabilità. Oggetto di analisi è l’adozione, da parte dei docenti, di atteggiamenti che possono favorire, ma anche ostacolare, il processo di integrazione degli studenti diversamente abili nel contesto scolastico. La possibilità di adottare atteggiamenti positivi (facilitanti) rappresenta una preziosa opportunità, non solo per adeguare l’erogazione della didattica alle caratteristiche uniche di ogni studente, ma anche per supportarlo nel delicato processo di inclusione sociale. Per raggiungere questo obiettivo è necessario riflettere sul ruolo che gli atteggiamenti adottati dai docenti (aspettative) possono avere sulla risposta individuale di questi studenti che, se adeguatamente supportati nel processo di inclusione sociale, possono avere maggiori probabilità di raggiungere il successo formativo. Un ulteriore elemento di indagine è rappresentato dalle conseguenze psicologiche (dinamiche di personalità) che una percezione stereotipata della disabilità (rapporto con il gruppo dei pari ed integrazione nel gruppo classe) potrebbe avere sulla propensione di questi studenti ad entrare in relazione con gli altri, si pensi ad esempio all’adozione di atteggiamenti di evitamento o, nei casi più gravi, all’abbandono dei percorsi di istruzione.

La costruzione sociale delle disabilità: approcci didattici per una scuola inclusiva

Santangelo Nicola
2022-01-01

Abstract

L’articolo propone una riflessione sul ruolo esercitato da stereotipi sociali, credenze e convinzioni sulla predisposizione mentale di docenti e studenti nei confronti delle disabilità. Oggetto di analisi è l’adozione, da parte dei docenti, di atteggiamenti che possono favorire, ma anche ostacolare, il processo di integrazione degli studenti diversamente abili nel contesto scolastico. La possibilità di adottare atteggiamenti positivi (facilitanti) rappresenta una preziosa opportunità, non solo per adeguare l’erogazione della didattica alle caratteristiche uniche di ogni studente, ma anche per supportarlo nel delicato processo di inclusione sociale. Per raggiungere questo obiettivo è necessario riflettere sul ruolo che gli atteggiamenti adottati dai docenti (aspettative) possono avere sulla risposta individuale di questi studenti che, se adeguatamente supportati nel processo di inclusione sociale, possono avere maggiori probabilità di raggiungere il successo formativo. Un ulteriore elemento di indagine è rappresentato dalle conseguenze psicologiche (dinamiche di personalità) che una percezione stereotipata della disabilità (rapporto con il gruppo dei pari ed integrazione nel gruppo classe) potrebbe avere sulla propensione di questi studenti ad entrare in relazione con gli altri, si pensi ad esempio all’adozione di atteggiamenti di evitamento o, nei casi più gravi, all’abbandono dei percorsi di istruzione.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La costruzione sociale delle disabilità. Approcci didattici per una scuola inclusiva.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 363.54 kB
Formato Adobe PDF
363.54 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/89943
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact