L’Autore concentra l’analisi sui profili giuslavoristici del Codice del Terzo settore. Dopo un inquadramento del fenomeno del volontariato, particolare attenzione è dedicata alla nuova definizione “generale” di attività di volontariato, di cui l’autore sottolinea i riflessi sul piano sistemico. Dopo aver vagliato le diverse tesi proposte in dottrina sull’inquadramento del lavoro gratuito e del volontariato, l’autore propone la sua lettura quale obbligazione natura tipica.

Lavoro gratuito e Codice del Terzo Settore

Pasquale Passalacqua
2021-01-01

Abstract

L’Autore concentra l’analisi sui profili giuslavoristici del Codice del Terzo settore. Dopo un inquadramento del fenomeno del volontariato, particolare attenzione è dedicata alla nuova definizione “generale” di attività di volontariato, di cui l’autore sottolinea i riflessi sul piano sistemico. Dopo aver vagliato le diverse tesi proposte in dottrina sull’inquadramento del lavoro gratuito e del volontariato, l’autore propone la sua lettura quale obbligazione natura tipica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lavoro gratuito-DLM-1-2021-Passalacqua.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo su Rivista
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 235.61 kB
Formato Adobe PDF
235.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/84526
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact