La traduzione di alcune pagine del romanzo di Roberto Raschella "Diálogos en los patios rojos" diventa lo spunto per una riflessione sulle forme di ibridazione linguistica con cui lo scrittore ricostruisce l’inserimento argentino di una famiglia immigrata dall’Italia, sulle motivazioni di tale scelta, soprattutto in rapporto con la produzione argentina sul tema, e ancora sulle strategie traduttologiche più adeguate alla resa italiana del testo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | R. RASCHELLA |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | La traduzione di alcune pagine del romanzo di Roberto Raschella "Diálogos en los patios rojos" diventa lo spunto per una riflessione sulle forme di ibridazione linguistica con cui lo scrittore ricostruisce l’inserimento argentino di una famiglia immigrata dall’Italia, sulle motivazioni di tale scelta, soprattutto in rapporto con la produzione argentina sul tema, e ancora sulle strategie traduttologiche più adeguate alla resa italiana del testo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/8342 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.