Nel contrastare il problema delle tossicodipendenze gli strumenti della repressione e del controllo si sono dimostrati insufficienti. Di contro, la storia di questi ultimi anni ha dimostrato che l’informazione è una delle armi più efficaci per combattere la diffusione del consumo di sostanze stupefacenti. La variabilità dell'offerta di tali sostanze e l'esigenza di diffondere una corretta informazione sugli effetti che le droghe esercitano sull’organismo dell’uomo, in particolar modo sul cervello, hanno indotto il Centro per la Diffusione della Cultura Scientifica dell'Università degli Studi di Cassino ad allargare gli orizzonti di “ALTER EGO. Droga e cervello”, una mostra itinerante didattico-divulgativa inaugurata nel 1994, dedicando più spazio alle droghe “socialmente accettate”, alcol e tabacco, e alle nuove sostanze di abuso, ecstasy e simili.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La prevenzione delle tossicodipendenze nelle Forze Armate. Esperienza di un intervento preventivo in un campione di militari di Leva del Dipartimento Marittimo del Basso Tirreno di Napoli e della Caserma “Paolucci” di Roma. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel contrastare il problema delle tossicodipendenze gli strumenti della repressione e del controllo si sono dimostrati insufficienti. Di contro, la storia di questi ultimi anni ha dimostrato che l’informazione è una delle armi più efficaci per combattere la diffusione del consumo di sostanze stupefacenti. La variabilità dell'offerta di tali sostanze e l'esigenza di diffondere una corretta informazione sugli effetti che le droghe esercitano sull’organismo dell’uomo, in particolar modo sul cervello, hanno indotto il Centro per la Diffusione della Cultura Scientifica dell'Università degli Studi di Cassino ad allargare gli orizzonti di “ALTER EGO. Droga e cervello”, una mostra itinerante didattico-divulgativa inaugurata nel 1994, dedicando più spazio alle droghe “socialmente accettate”, alcol e tabacco, e alle nuove sostanze di abuso, ecstasy e simili. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/8340 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |