L’analisi dell’ibridazione linguistica operata dall’argentino Roberto Raschella nella sua narrativa mette in luce le diversità che intercorrono con i precedenti esempi di pastiche nella letteratura di quest’area. Le cause di tali differenze si possono rintracciare negli scenari contemporanei, dalla crisi interna all’interconnessione sopranazionale e globalizzante.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Voci ibride nell'epoca della transmigrazione" |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | L’analisi dell’ibridazione linguistica operata dall’argentino Roberto Raschella nella sua narrativa mette in luce le diversità che intercorrono con i precedenti esempi di pastiche nella letteratura di quest’area. Le cause di tali differenze si possono rintracciare negli scenari contemporanei, dalla crisi interna all’interconnessione sopranazionale e globalizzante. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/8074 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.