Lo studio mira a validare un questionario sulla co-noscenza degli adolescenti in materia di malattie sessualmente trasmesse (MST) e delle strategie comportamentali atte a prevenirle. Il questionario è stato somministrato in forma ano-nima ad un campione di 284 studenti di III e IV liceo scientifico residenti a Cassino. I risultati dell’analisi fattoriale hanno mostrato l’esi-stenza di un unico fattore, definito “informazio-ne”, che incorpora aspetti legati sia alla conoscenza generale che alla prevenzione delle MST. Il calcolo dell’Alpha di Cronbach ha evidenziato una consistenza interna non elevata (Alfa = 0.50). Gra-zie alla rimozione di alcuni item, la performance del questionario è migliorata (Alfa = 0.56), pur non raggiungendo valori pienamente soddisfacenti. Dato l’elevato numero di risposte mancate, il que-stionario è stato modificato. I risultati della somministrazione a 161 studenti di III liceo scien-tifico di Cassino hanno evidenziato una sensibile riduzione della proporzione di risposte mancate ed una consistenza interna sostanzialmente invariata (alpha = 0.57). In conclusione, la validazione del questionario del Centro di Ricerca per la Diffusione della Cultura Scientifica (CRDCS) sulla conoscenza delle MST ha portato ad una sua modificazione in senso migliorativo. Studi futuri dovranno verificarne la performance dello strumento nella misurazione dell’efficacia di un intervento educativo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Validazione di un questionario per la valutazione delle conoscenze degli adolescenti in materie di malattie sessualmente trasmesse (MST) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio mira a validare un questionario sulla co-noscenza degli adolescenti in materia di malattie sessualmente trasmesse (MST) e delle strategie comportamentali atte a prevenirle. Il questionario è stato somministrato in forma ano-nima ad un campione di 284 studenti di III e IV liceo scientifico residenti a Cassino. I risultati dell’analisi fattoriale hanno mostrato l’esi-stenza di un unico fattore, definito “informazio-ne”, che incorpora aspetti legati sia alla conoscenza generale che alla prevenzione delle MST. Il calcolo dell’Alpha di Cronbach ha evidenziato una consistenza interna non elevata (Alfa = 0.50). Gra-zie alla rimozione di alcuni item, la performance del questionario è migliorata (Alfa = 0.56), pur non raggiungendo valori pienamente soddisfacenti. Dato l’elevato numero di risposte mancate, il que-stionario è stato modificato. I risultati della somministrazione a 161 studenti di III liceo scien-tifico di Cassino hanno evidenziato una sensibile riduzione della proporzione di risposte mancate ed una consistenza interna sostanzialmente invariata (alpha = 0.57). In conclusione, la validazione del questionario del Centro di Ricerca per la Diffusione della Cultura Scientifica (CRDCS) sulla conoscenza delle MST ha portato ad una sua modificazione in senso migliorativo. Studi futuri dovranno verificarne la performance dello strumento nella misurazione dell’efficacia di un intervento educativo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/7987 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |