Commento redazionale (apparso nel 1998) a sentenza di merito che ribadisce la inderogabilità dell’autografia delle sottoscrizioni cambiarie. Si critica l’approccio sempre “estremistico” della nostra giurisprudenza in materia, che oscilla soltanto tra due indirizzi, quello che afferma la inderogabilità del principio dell’autografia e quello che invece ne nega in radice la sussistenza. Nell’un caso come nell’altro è da criticare il postulato poco consapevole della unità dei titoli di credito. Sono anche segnalate le innovazioni in materia di documentazione informatica e di firma digitale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Osservazioni ad App. Torino 24 febbraio 1997 in tema di sottoscrizione meccanica e di autografia dei titoli cambiari |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1998 |
Rivista: | |
Abstract: | Commento redazionale (apparso nel 1998) a sentenza di merito che ribadisce la inderogabilità dell’autografia delle sottoscrizioni cambiarie. Si critica l’approccio sempre “estremistico” della nostra giurisprudenza in materia, che oscilla soltanto tra due indirizzi, quello che afferma la inderogabilità del principio dell’autografia e quello che invece ne nega in radice la sussistenza. Nell’un caso come nell’altro è da criticare il postulato poco consapevole della unità dei titoli di credito. Sono anche segnalate le innovazioni in materia di documentazione informatica e di firma digitale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/7861 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |