Nel quadro dei profondi cambiamenti che, a partire dalla seconda metà del Novecento, hanno investito la struttura del sistema scolastico italiano, il tema della valutazione nella e della scuola ha assunto un’importanza cruciale. La valutazione, infatti, si configura come strumento indispensabile che, in una prospettiva trasformativa e regolativa, consente il cambiamento di pratiche e contenuti favorendo i processi di ri-orientamento degli interventi formativi per garantire il miglioramento e la qualità dell’offerta formativa e didattica delle istituzioni scolastiche. Valutare costituisce, altresì, la premessa per conoscere lo stato di salute delle scuole e per poter intervenire a colmare bisogni e deficit nel sistema d’istruzione. L’obiettivo del presente lavoro è quello di operare un’analisi sull’evoluzione dei processi valutativi nel sistema scolastico italiano. Partendo dai diversi approcci alla valutazione presenti nella letteratura scientifica e attraverso un excursus storico-istituzionale in cui si ripercorrono i principali riferimenti normativi che hanno condotto alla definizione del Sistema Nazionale di Valutazione, si intende riflettere sui diversi strumenti e sui principali modelli che, attraverso l’integrazione dei dati resi disponibili dalle singole istituzioni scolastiche tramite l’autovalutazione, consentono l’elaborazione di un quadro di riferimento unitario e flessibile in grado di migliorare la qualità del sistema scolastico nazionale tenendo conto delle peculiarità e della complessità che caratterizzano l’organizzazione scolastica stessa.
La valutazione come sistema
arduini giovanni
2020-01-01
Abstract
Nel quadro dei profondi cambiamenti che, a partire dalla seconda metà del Novecento, hanno investito la struttura del sistema scolastico italiano, il tema della valutazione nella e della scuola ha assunto un’importanza cruciale. La valutazione, infatti, si configura come strumento indispensabile che, in una prospettiva trasformativa e regolativa, consente il cambiamento di pratiche e contenuti favorendo i processi di ri-orientamento degli interventi formativi per garantire il miglioramento e la qualità dell’offerta formativa e didattica delle istituzioni scolastiche. Valutare costituisce, altresì, la premessa per conoscere lo stato di salute delle scuole e per poter intervenire a colmare bisogni e deficit nel sistema d’istruzione. L’obiettivo del presente lavoro è quello di operare un’analisi sull’evoluzione dei processi valutativi nel sistema scolastico italiano. Partendo dai diversi approcci alla valutazione presenti nella letteratura scientifica e attraverso un excursus storico-istituzionale in cui si ripercorrono i principali riferimenti normativi che hanno condotto alla definizione del Sistema Nazionale di Valutazione, si intende riflettere sui diversi strumenti e sui principali modelli che, attraverso l’integrazione dei dati resi disponibili dalle singole istituzioni scolastiche tramite l’autovalutazione, consentono l’elaborazione di un quadro di riferimento unitario e flessibile in grado di migliorare la qualità del sistema scolastico nazionale tenendo conto delle peculiarità e della complessità che caratterizzano l’organizzazione scolastica stessa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Valutazione_Sistema.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
362.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
362.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.