Il contributo punta l’attenzione sulla comunicazione e accessibilità culturale alla luce dell’esperienza condotta dal 2012 con il progetto Museo Facile su tre casi specifici: il Museo H.C. Andersen di Roma, il Museo dell’Abbazia di Montecassino (sezione medievale) e il museo diffuso Luoghi del Contemporaneo a Cassino. Il progetto mira a favorire e implementare l’accesso culturale ai musei grazie ad un sistema di comunicazione integrata, dinamica e comprensibile da fasce di pubblico diversificate, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Tale sistema ‒ coniugando strumenti tradizionali e nuove tecnologie (ricostruzioni virtuali in 3D, QR-Code, etc.) ‒ prevede la progettazione e la realizzazione di supporti comunicativi e di contenuti multimediali improntati a principi di chiarezza, leggibilità, coerenza grafica e accessibilità, in linea con gli indirizzi e le raccomandazioni a livello nazionale, europeo ed internazionale. Il presupposto metodologico del progetto consiste nel confronto interdisciplinare e nella progettazione partecipata, requisiti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Comunicazione e accessibilità culturale. L’esperienza di Museo Facile

Ivana Bruno
2019-01-01

Abstract

Il contributo punta l’attenzione sulla comunicazione e accessibilità culturale alla luce dell’esperienza condotta dal 2012 con il progetto Museo Facile su tre casi specifici: il Museo H.C. Andersen di Roma, il Museo dell’Abbazia di Montecassino (sezione medievale) e il museo diffuso Luoghi del Contemporaneo a Cassino. Il progetto mira a favorire e implementare l’accesso culturale ai musei grazie ad un sistema di comunicazione integrata, dinamica e comprensibile da fasce di pubblico diversificate, con particolare attenzione alle persone con disabilità. Tale sistema ‒ coniugando strumenti tradizionali e nuove tecnologie (ricostruzioni virtuali in 3D, QR-Code, etc.) ‒ prevede la progettazione e la realizzazione di supporti comunicativi e di contenuti multimediali improntati a principi di chiarezza, leggibilità, coerenza grafica e accessibilità, in linea con gli indirizzi e le raccomandazioni a livello nazionale, europeo ed internazionale. Il presupposto metodologico del progetto consiste nel confronto interdisciplinare e nella progettazione partecipata, requisiti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capitale Culturale_20_2019.pdf

accesso aperto

Descrizione: testo completo
Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/76314
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 3
social impact