Studio sulle modalità in cui Seneca tragico, all'inizio dell'Hercules furens, reinterpreta i tratti del personaggio di Giunone, nonché elementi di grande rilievo strutturale ed ideologico all'interno dell'Eneide.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il monologo di Giunone nell’Hercules furens e l’Eneide di Virgilio. Allusività e confronto di paradigmi letterari in Seneca tragico |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Studio sulle modalità in cui Seneca tragico, all'inizio dell'Hercules furens, reinterpreta i tratti del personaggio di Giunone, nonché elementi di grande rilievo strutturale ed ideologico all'interno dell'Eneide. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/7624 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.