L’articolo presenta ai lettori francesi il Vorticismo, un movimento inglese d’avanguardia, analizzando in particolare il concetto di ‘tecnica’. Difatti il mito moderno della tecnologia è al centro dell’immaginario vorticista, ma non nel senso futurista di una resa passionale e sentimentale della macchina, ma – come voleva T.E. Hulme - in quanto ispiratore di disciplina, ordine, rigore formale, funzionalità ed essenzialità. Tale concetto di ‘tecnica’ è alla base delle realizzazioni pittoriche, scultoree e letterarie di questi artisti inglesi.
Les vorticistes et la machine
BARONTI MARCHIO', Roberto
2006
Abstract
L’articolo presenta ai lettori francesi il Vorticismo, un movimento inglese d’avanguardia, analizzando in particolare il concetto di ‘tecnica’. Difatti il mito moderno della tecnologia è al centro dell’immaginario vorticista, ma non nel senso futurista di una resa passionale e sentimentale della macchina, ma – come voleva T.E. Hulme - in quanto ispiratore di disciplina, ordine, rigore formale, funzionalità ed essenzialità. Tale concetto di ‘tecnica’ è alla base delle realizzazioni pittoriche, scultoree e letterarie di questi artisti inglesi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Les vorticistes et la machine_2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
9.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.