Partendo dall’analisi del componimento dei “Canti di Castelvecchio” intitolato ”Il fringuello cieco” viene ricostruito il contesto storico-linguistico dell’uso dell’onomatopea ‘uccellina’ in Pascoli, con evidenti rapporti con le teorie pre e post-positiviste, e in particolare darwiniane, sulla nascita dl linguaggio umano; teorie molto dibattute anche in Italia a fine Ottocento e che sono state alla base della moderna ‘scienza del linguaggio’.

"IL FRINGUELLO CIECO" E LA 'SCIENZA DE LINGUAGGIO'

CHIUMMO, Carla
2005-01-01

Abstract

Partendo dall’analisi del componimento dei “Canti di Castelvecchio” intitolato ”Il fringuello cieco” viene ricostruito il contesto storico-linguistico dell’uso dell’onomatopea ‘uccellina’ in Pascoli, con evidenti rapporti con le teorie pre e post-positiviste, e in particolare darwiniane, sulla nascita dl linguaggio umano; teorie molto dibattute anche in Italia a fine Ottocento e che sono state alla base della moderna ‘scienza del linguaggio’.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rivista pascoliana.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.08 MB
Formato Adobe PDF
1.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/7543
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact