Accenno alla teoria rosminiana dell'appagamento morale in relazione anzitutto alla sua visione della storia politica delle masse nel Libro terzo de La società ed il suo fine.La Filosofia della politica comprende le leggi psicologiche secondo le quali le società civili si avvicinano o si allontanano dal loro fine e in questo contesto la serie dei beni, e dei corrispondenti mali, nella cui compensazione consiste l'umana felicità. Si rileva quindi l'importanza della critica degli "errori soliti a prendersi intorno alla somma totale dei beni esistenti in una data società" esposta dal Rosmini nei capitoli 9 e 10 del Libro quarto dell'opera. Il Bentham, in particolare, delinea una concezione della società lontana dal suo effettivo fine. Abbiamo viceversa in Rosmini una teoria della società e del suo fine fondata sul diritto e sull'equità,che si oppone sia all'individualismo edonistico che allo Stato etico.
Uguaglianza, ugualitarismo e ragione in Rosmini
NAVE, Alberto;TODISCO, Orlando;IMBRIGLIO, Lelio;
2018-01-01
Abstract
Accenno alla teoria rosminiana dell'appagamento morale in relazione anzitutto alla sua visione della storia politica delle masse nel Libro terzo de La società ed il suo fine.La Filosofia della politica comprende le leggi psicologiche secondo le quali le società civili si avvicinano o si allontanano dal loro fine e in questo contesto la serie dei beni, e dei corrispondenti mali, nella cui compensazione consiste l'umana felicità. Si rileva quindi l'importanza della critica degli "errori soliti a prendersi intorno alla somma totale dei beni esistenti in una data società" esposta dal Rosmini nei capitoli 9 e 10 del Libro quarto dell'opera. Il Bentham, in particolare, delinea una concezione della società lontana dal suo effettivo fine. Abbiamo viceversa in Rosmini una teoria della società e del suo fine fondata sul diritto e sull'equità,che si oppone sia all'individualismo edonistico che allo Stato etico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.