Il contributo analizza le strategie adottate dai copisti bizantini per contenere il flusso testuale entro i confini rappresentati dalla riga, dallo specchio di scrittura, dalla pagina e dal fascicolo, preservando al tempo stesso l'estetica del libro e la sua leggibilità.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Alla fine della riga. Divisione delle parole e continuità del testo nel manoscritto bizantino |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1997 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo analizza le strategie adottate dai copisti bizantini per contenere il flusso testuale entro i confini rappresentati dalla riga, dallo specchio di scrittura, dalla pagina e dal fascicolo, preservando al tempo stesso l'estetica del libro e la sua leggibilità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/7218 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.