Fra le numerose incertezze legate al ruolo dell’e-banking nel futuro scenario dell’industria finanziaria, una delle poche certezze è rinvenibile nella tesi che definisce l’offerta on line dei servizi bancari come uno dei più rilevanti fattori di cambiamento del modo di “”fare banca”. L’ampia gamma di rischi e opportunità che scaturiscono dall’offerta dei servizi finanziari attraverso la rete impone un’accurata riflessione sulle nuove opzioni strategiche a disposizione degli intermediari bancari. Dall’osservazione e dall’analisi delle dinamiche in corso appare come non si siano sinora affermati modello vincenti e come gli attori di maggiore successo abbiano spesso utilizzato strategie adattive e un approccio di apprendimento rispetto al mercato. Il contesto in via di definizione pare attenuare fortemente i paventati rischi di marginalizzazione della banca tradizionale ed evidenziare, almeno nell’immediato, il successo della strategia volta a sfruttare la complementarietà fra canali distributivi fisici e virtuali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L’offerta on line dei servizi bancari: implicazioni e opportunità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | Fra le numerose incertezze legate al ruolo dell’e-banking nel futuro scenario dell’industria finanziaria, una delle poche certezze è rinvenibile nella tesi che definisce l’offerta on line dei servizi bancari come uno dei più rilevanti fattori di cambiamento del modo di “”fare banca”. L’ampia gamma di rischi e opportunità che scaturiscono dall’offerta dei servizi finanziari attraverso la rete impone un’accurata riflessione sulle nuove opzioni strategiche a disposizione degli intermediari bancari. Dall’osservazione e dall’analisi delle dinamiche in corso appare come non si siano sinora affermati modello vincenti e come gli attori di maggiore successo abbiano spesso utilizzato strategie adattive e un approccio di apprendimento rispetto al mercato. Il contesto in via di definizione pare attenuare fortemente i paventati rischi di marginalizzazione della banca tradizionale ed evidenziare, almeno nell’immediato, il successo della strategia volta a sfruttare la complementarietà fra canali distributivi fisici e virtuali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/7151 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |