L'articolo indaga le modalità di composizione del testo tipiche dei Padri della Chiesa, mediante un'analisi di testimonianze note e meno note. Particolare attenzione viene dedicato al problema dell’autografia d’autore, ben attestata dalle fonti letterarie per il periodo in esame, e del suo rapporto con la pratica più antica della dictatio.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La scrittura dei Padri della Chiesa tra autografia e dictatio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo indaga le modalità di composizione del testo tipiche dei Padri della Chiesa, mediante un'analisi di testimonianze note e meno note. Particolare attenzione viene dedicato al problema dell’autografia d’autore, ben attestata dalle fonti letterarie per il periodo in esame, e del suo rapporto con la pratica più antica della dictatio. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/6764 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.