Dopo una premessa sui caratteri generali e peculiari della ‘poesia epigrafica’ rispetto a quella letteraria, si indagano specificamente le modalità del rapporto tra quella e Virgilio, che divenne presto modello indiscusso nella scuola, non sul piano della tecnica formale di imprestito (come nel noto volume repertorio di Hoogma, 1959), ma sul piano della più o meno consapevole aderenza e allusione al modello, quindi anche al contesto originario e al suo tenore. Non di rado infatti la locuzione virgiliana appare come ritagliata e ‘assolutizzata’ nella sua struttura metrico-verbale, fino al punto di versi citati senza aderenza al nuovo contesto; mentre altre volte si può distinguere anche se nel ri-uso di funere mersit acerbo il compositore epigrafico ha tenuto presente il contesto di Aen. 6, 429 o quello di Aen. 11,28; altre ancora Virgilio può apparire come in sottofondo, con liberi adattamenti nel nuovo contesto. Una influenza determinante sugli echi o imprestiti virgiliani nella epigrafia metrica sembra avere esercitato la scuola, in cui del resto la memorizzazione e il riuso indiscriminato di Virgilio portava anche alla composizione dei centoni, con cui talora si possono confrontare alcune iscrizioni metriche.

Composizione epigrafica e tradizione letteraria: modalità di presenza virgiliana nelle iscrizioni metriche latine

MASSARO, Matteo
1983-01-01

Abstract

Dopo una premessa sui caratteri generali e peculiari della ‘poesia epigrafica’ rispetto a quella letteraria, si indagano specificamente le modalità del rapporto tra quella e Virgilio, che divenne presto modello indiscusso nella scuola, non sul piano della tecnica formale di imprestito (come nel noto volume repertorio di Hoogma, 1959), ma sul piano della più o meno consapevole aderenza e allusione al modello, quindi anche al contesto originario e al suo tenore. Non di rado infatti la locuzione virgiliana appare come ritagliata e ‘assolutizzata’ nella sua struttura metrico-verbale, fino al punto di versi citati senza aderenza al nuovo contesto; mentre altre volte si può distinguere anche se nel ri-uso di funere mersit acerbo il compositore epigrafico ha tenuto presente il contesto di Aen. 6, 429 o quello di Aen. 11,28; altre ancora Virgilio può apparire come in sottofondo, con liberi adattamenti nel nuovo contesto. Una influenza determinante sugli echi o imprestiti virgiliani nella epigrafia metrica sembra avere esercitato la scuola, in cui del resto la memorizzazione e il riuso indiscriminato di Virgilio portava anche alla composizione dei centoni, con cui talora si possono confrontare alcune iscrizioni metriche.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
AION_1982-1983.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: DRM non definito
Dimensione 2.89 MB
Formato Adobe PDF
2.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/66196
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact