Esaminate le ragioni per le quali un testo può essere frammentario - non necessariamente legate soltanto a guasti nel corso della trasmissione - l'articolo fornisce indicazioni metodologiche su come procedere all'edizione di frammenti; esempi sono tratti dai casi del commento al Cantico di Gregorio Magno, dei Versus de Ottone et Heinrico di Leone di Vercelli, del poema biblico di Severo di Malaga, del Carmen Campidoctoris, delle Expositiones Berengarii (attribuite da Bischoff a Berengario di Tours, in realtà in parte di Guitmondo di Aversa), della poesia De trinitate et de Christo Deo homine di Alcuino, del Ruodlieb, del «frammento dell'Aia» (Den Haag, KB, 921), dei Gesta Apollonii in versi, della Iohannis di Corippo, del commento all'Apocalisse di Ticonio. Viene presentato infine il caso dell'altro commento all'Apocalisse di Apringio di Beja, lo stato disordinato del quale è stato spiegato in modi diversi, fra i quali l'ipotesi prevalente è quella della sua frammentarietà; su questa base esso è stato ricostruito ed edito da R. Gryson (Turnhout 2003) grazie all'analisi della tradizione indiretta, costituita dal commento all'Apocalisse del Beato di Liébana. Contro l'opinione di Gryson, secondo il quale l'opera di Apringio comprendeva ampi stralci di un più antico commento di Vittorino di Petovio, il presente articolo dimostra però che i brani di tale autore che figurano all'interno del testo di Apringio nell'unico codice diretto che lo riporta (København, Det Arnamagnaeanske Institut, AM 4° 795) sono in realtà aggiunte successive all'autore.

Esaminate le ragioni per le quali un testo può essere frammentario - non necessariamente legate soltanto a guasti nel corso della trasmissione - si forniscono indicazioni metodologiche su come procedere all'edizione di frammenti; esempi sono tratti dai casi del commento al Cantico di Gregorio Magno, dei Versus de Ottone et Heinrico di Leone di Vercelli, del poema biblico di Severo di Malaga, del Carmen Campidoctoris, delle Expositiones Berengarii (attribuite da Bischoff a Berengario di Tours, in realtà in parte di Guitmondo di Aversa), della poesia De trinitate et de Christo Deo homine di Alcuino, del Ruodlieb, del «frammento dell'Aia» (Den Haag, KB, 921), dei Gesta Apollonii in versi, della Iohannis di Corippo, del commento all'Apocalisse di Ticonio. Presenta infine il caso dell'altro commento all'Apocalisse di Apringio di Beja, lo stato disordinato del quale è stato spiegato in modi diversi, fra i quali l'ipotesi prevalente è quella della sua frammentarietà; su questa base esso è stato ricostruito ed edito da R. Gryson (Turnhout 2003; cfr. MEL XXVIII 4285) grazie all'analisi della tradizione indiretta, costituita dal commento all'Apocalisse del Beato di Liébana. Contro l'opinione di Gryson, secondo il quale l'opera di Apringio comprendeva ampi stralci di un più antico commento di Vittorino di Petovio, si dimostra però che i brani di tale autore che figurano all'interno del testo di Apringio nell'unico codice diretto che lo riporta (København, Det Arnamagnaeanske Institut, AM 4° 795) sono in realtà aggiunte successive all'autore.

Strategie editoriali per testi frammentari. Una rassegna critica con il caso di Apringio

GAMBERINI, Roberto
2007-01-01

Abstract

Esaminate le ragioni per le quali un testo può essere frammentario - non necessariamente legate soltanto a guasti nel corso della trasmissione - si forniscono indicazioni metodologiche su come procedere all'edizione di frammenti; esempi sono tratti dai casi del commento al Cantico di Gregorio Magno, dei Versus de Ottone et Heinrico di Leone di Vercelli, del poema biblico di Severo di Malaga, del Carmen Campidoctoris, delle Expositiones Berengarii (attribuite da Bischoff a Berengario di Tours, in realtà in parte di Guitmondo di Aversa), della poesia De trinitate et de Christo Deo homine di Alcuino, del Ruodlieb, del «frammento dell'Aia» (Den Haag, KB, 921), dei Gesta Apollonii in versi, della Iohannis di Corippo, del commento all'Apocalisse di Ticonio. Presenta infine il caso dell'altro commento all'Apocalisse di Apringio di Beja, lo stato disordinato del quale è stato spiegato in modi diversi, fra i quali l'ipotesi prevalente è quella della sua frammentarietà; su questa base esso è stato ricostruito ed edito da R. Gryson (Turnhout 2003; cfr. MEL XXVIII 4285) grazie all'analisi della tradizione indiretta, costituita dal commento all'Apocalisse del Beato di Liébana. Contro l'opinione di Gryson, secondo il quale l'opera di Apringio comprendeva ampi stralci di un più antico commento di Vittorino di Petovio, si dimostra però che i brani di tale autore che figurano all'interno del testo di Apringio nell'unico codice diretto che lo riporta (København, Det Arnamagnaeanske Institut, AM 4° 795) sono in realtà aggiunte successive all'autore.
2007
Esaminate le ragioni per le quali un testo può essere frammentario - non necessariamente legate soltanto a guasti nel corso della trasmissione - l'articolo fornisce indicazioni metodologiche su come procedere all'edizione di frammenti; esempi sono tratti dai casi del commento al Cantico di Gregorio Magno, dei Versus de Ottone et Heinrico di Leone di Vercelli, del poema biblico di Severo di Malaga, del Carmen Campidoctoris, delle Expositiones Berengarii (attribuite da Bischoff a Berengario di Tours, in realtà in parte di Guitmondo di Aversa), della poesia De trinitate et de Christo Deo homine di Alcuino, del Ruodlieb, del «frammento dell'Aia» (Den Haag, KB, 921), dei Gesta Apollonii in versi, della Iohannis di Corippo, del commento all'Apocalisse di Ticonio. Viene presentato infine il caso dell'altro commento all'Apocalisse di Apringio di Beja, lo stato disordinato del quale è stato spiegato in modi diversi, fra i quali l'ipotesi prevalente è quella della sua frammentarietà; su questa base esso è stato ricostruito ed edito da R. Gryson (Turnhout 2003) grazie all'analisi della tradizione indiretta, costituita dal commento all'Apocalisse del Beato di Liébana. Contro l'opinione di Gryson, secondo il quale l'opera di Apringio comprendeva ampi stralci di un più antico commento di Vittorino di Petovio, il presente articolo dimostra però che i brani di tale autore che figurano all'interno del testo di Apringio nell'unico codice diretto che lo riporta (København, Det Arnamagnaeanske Institut, AM 4° 795) sono in realtà aggiunte successive all'autore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Strategie.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 143.69 kB
Formato Adobe PDF
143.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/64482
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact