Il contributo si incentra sull’emergere del nuovo significato di ‘essenza’ relativamente al termine latino 'natura', quale si verifica tra V e VI secolo, nell’opera e nei testi di Severino Boezio. A tal fine la trattazione prende le mosse dalle traduzioni greco-latine medievali di Aristotele (in Boezio e nei secoli XII e XIII), dove l’apparente uniformità della corrispondenza 'fysis' / 'natura' nasconde una problematica articolata. L’esame della polisemia di 'fysis' e di natura scopre la relativamente tarda comparsa del termine 'essentia', a lungo considerato un termine tecnico estraneo alla lingua latina, che vi entra più stabilmente a partire dalle controversie cristologiche e trinitarie del IV secolo (Ilario di Poitiers, Mario Vittorino). La scarsa presenza di 'essentia' nelle versioni greco-latine di Aristotele è la conferma di tutto ciò. 'Natura' è un termine generale, flessibile, talora vago o ambiguo, che si carica progressivamente di nuovi significati. E’ nelle versioni greco-latine medievali (Boezio e secc. XII-XIII) che essa si espande fino ad assumere quel significato di ‘essenza’ che segna la nascita ovvero l’ingresso di questo concetto nell’occidente latino, e che si svolge parallelamente all’ingresso del termine 'essentia'. Il contributo dimostra tale processo attraverso l’analisi delle traduzioni e dei testi aristotelici, boeziani (logici e teologici), tomisti. La nota trattazione boeziana sul termine 'natura' ("Contra Eutychen et Nestorium") approda a una quadripartizione che resterà canonica: 1) realtà esistente; 2) essenza; 3) sostanza, sia particolare che universale; 4) carattere proprio.

«Natura»: la nascita dell’essenza. Boezio e l’«Aristoteles latinus»,

SPINOSA, Giacinta Anna
2008-01-01

Abstract

Il contributo si incentra sull’emergere del nuovo significato di ‘essenza’ relativamente al termine latino 'natura', quale si verifica tra V e VI secolo, nell’opera e nei testi di Severino Boezio. A tal fine la trattazione prende le mosse dalle traduzioni greco-latine medievali di Aristotele (in Boezio e nei secoli XII e XIII), dove l’apparente uniformità della corrispondenza 'fysis' / 'natura' nasconde una problematica articolata. L’esame della polisemia di 'fysis' e di natura scopre la relativamente tarda comparsa del termine 'essentia', a lungo considerato un termine tecnico estraneo alla lingua latina, che vi entra più stabilmente a partire dalle controversie cristologiche e trinitarie del IV secolo (Ilario di Poitiers, Mario Vittorino). La scarsa presenza di 'essentia' nelle versioni greco-latine di Aristotele è la conferma di tutto ciò. 'Natura' è un termine generale, flessibile, talora vago o ambiguo, che si carica progressivamente di nuovi significati. E’ nelle versioni greco-latine medievali (Boezio e secc. XII-XIII) che essa si espande fino ad assumere quel significato di ‘essenza’ che segna la nascita ovvero l’ingresso di questo concetto nell’occidente latino, e che si svolge parallelamente all’ingresso del termine 'essentia'. Il contributo dimostra tale processo attraverso l’analisi delle traduzioni e dei testi aristotelici, boeziani (logici e teologici), tomisti. La nota trattazione boeziana sul termine 'natura' ("Contra Eutychen et Nestorium") approda a una quadripartizione che resterà canonica: 1) realtà esistente; 2) essenza; 3) sostanza, sia particolare che universale; 4) carattere proprio.
2008
9788822257994
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Natura, 2008.PDF

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/5964
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact