1. Premessa - 2. Nascita dell'obbligazione ed esigibilità dell'imposta - 2.1. Il presupposto delle accise quale fattispecie complessa a formazione progressiva - 2.2. (Segue): osservazioni critiche. L'immissione in consumo quale presupposto del tributo - 2.3. Immissione in consumo e capacità contributiva - 2.4. (Segue): conferme della ricostruzione proposta nella regolamentazione riservata ex positivo jure allo svincolo dal regime sospensivo - 3. Trasferimento della proprietà ed immissione in consumo dei prodotti - 3.1. Immissione in consumo, disponibilità fiscale dei prodotti e soggetti passivi del tributo - 3.2. (Segue): la rilevanza assegnata al trasferimento della proprietà negli altri tributi sui consumi (Iva e tributi doganali) - 3.3. Detenzione dei prodotti ed immissione in consumo - 3.4. La tesi dell'Agenzia delle Dogane e sua confutazione - 4. Conclusioni.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Presupposto, funzione economica e soggetti passivi delle accise nelle cessioni di oli minerali ad intermediari commerciali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Rivista: | |
Abstract: | 1. Premessa - 2. Nascita dell'obbligazione ed esigibilità dell'imposta - 2.1. Il presupposto delle accise quale fattispecie complessa a formazione progressiva - 2.2. (Segue): osservazioni critiche. L'immissione in consumo quale presupposto del tributo - 2.3. Immissione in consumo e capacità contributiva - 2.4. (Segue): conferme della ricostruzione proposta nella regolamentazione riservata ex positivo jure allo svincolo dal regime sospensivo - 3. Trasferimento della proprietà ed immissione in consumo dei prodotti - 3.1. Immissione in consumo, disponibilità fiscale dei prodotti e soggetti passivi del tributo - 3.2. (Segue): la rilevanza assegnata al trasferimento della proprietà negli altri tributi sui consumi (Iva e tributi doganali) - 3.3. Detenzione dei prodotti ed immissione in consumo - 3.4. La tesi dell'Agenzia delle Dogane e sua confutazione - 4. Conclusioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/5699 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |