Il saggio nasce dalla Scuole Estiva della Differenza organizzata dall'Università del Salento. E' imperniato sulla focalizzazione dei nessi fra liberalismo, democrazia e lavoro, nell'Italia di fine Ottocento e il suo debutto sulla scenario europeo come paese in via di industrializzazione. Il decollo industriale si lega con il lavoro femminile e minorile, delle cosiddette mezze forze; le biografie di alcune donne testimoniano il percorso tormentato, ma ricco, che il genere femminile compie, mettendo a fuoco il valore dell'isstruzione, la divisione sessuale dei ruoli, lo sfruttamento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Democrazia e lavoro. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il saggio nasce dalla Scuole Estiva della Differenza organizzata dall'Università del Salento. E' imperniato sulla focalizzazione dei nessi fra liberalismo, democrazia e lavoro, nell'Italia di fine Ottocento e il suo debutto sulla scenario europeo come paese in via di industrializzazione. Il decollo industriale si lega con il lavoro femminile e minorile, delle cosiddette mezze forze; le biografie di alcune donne testimoniano il percorso tormentato, ma ricco, che il genere femminile compie, mettendo a fuoco il valore dell'isstruzione, la divisione sessuale dei ruoli, lo sfruttamento. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4782 |
ISBN: | 9788870484588 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |