Questo studio mette in rilievo la profonda influenza esercitata su un'opera da sempre considerata caotica e "frenetica", gli Chants de Maldoror di Lautréamont, dalla Commedia di Dante o meglio da due suoi "simulacri" che circolavano nella Francia del secondo Ottocento. Isidore Ducasse "rilegge" e poi "riscrive" la Commedia attraverso la traduzione in prosa francese di Fiorentino (1842) e le illustrazioni di Gustave Doré
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Lautréamont, lecteur de Dante |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Questo studio mette in rilievo la profonda influenza esercitata su un'opera da sempre considerata caotica e "frenetica", gli Chants de Maldoror di Lautréamont, dalla Commedia di Dante o meglio da due suoi "simulacri" che circolavano nella Francia del secondo Ottocento. Isidore Ducasse "rilegge" e poi "riscrive" la Commedia attraverso la traduzione in prosa francese di Fiorentino (1842) e le illustrazioni di Gustave Doré |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4663 |
ISBN: | 9788889421512 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.