Il metodo sviluppato in (Giannini & de Felice 2004) viene applicato alla valutazione dell’affidabilità sismica di tre ponti in c.a. della rete autostradale italiana. Si tratta di tre ponti diversi per tipologia strutturale e per tipologia delle pile. La valutazione di affidabilità tiene conto delle aleatorietà dell’input sismico, delle incertezze relative al comportamento della struttura e di quelle relative alla definizione degli stati limite ultimi. I risultati finali consistono nella curva di fragilità sismica del ponte in funzione dell’accelerazione spettrale e, attraverso la convoluzione con la pericolosità sismica del sito, nel rischio sismico dell’opera d’arte. Questi risultati sono illustrati e discussi con particolare riferimento ai seguenti aspetti: il confronto della vulnerabilità dei ponti in relazione alle diverse tipologie di pila e impalcato; la dipendenza dell’affidabilità sismica dalle caratteristiche meccaniche dei materiali; l’importanza relativa della variabilità dell’input sismico rispetto alle incertezze sulle proprietà meccaniche dei materiali e sulla modellazione degli stati limite.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Affidabilità sismica di ponti in c.a.: applicazione a viadotti autostradali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il metodo sviluppato in (Giannini & de Felice 2004) viene applicato alla valutazione dell’affidabilità sismica di tre ponti in c.a. della rete autostradale italiana. Si tratta di tre ponti diversi per tipologia strutturale e per tipologia delle pile. La valutazione di affidabilità tiene conto delle aleatorietà dell’input sismico, delle incertezze relative al comportamento della struttura e di quelle relative alla definizione degli stati limite ultimi. I risultati finali consistono nella curva di fragilità sismica del ponte in funzione dell’accelerazione spettrale e, attraverso la convoluzione con la pericolosità sismica del sito, nel rischio sismico dell’opera d’arte. Questi risultati sono illustrati e discussi con particolare riferimento ai seguenti aspetti: il confronto della vulnerabilità dei ponti in relazione alle diverse tipologie di pila e impalcato; la dipendenza dell’affidabilità sismica dalle caratteristiche meccaniche dei materiali; l’importanza relativa della variabilità dell’input sismico rispetto alle incertezze sulle proprietà meccaniche dei materiali e sulla modellazione degli stati limite. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4474 |
ISBN: | 9788886281980 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |