In questo volume la comunicazione rappresenta lo sfondo, il contesto all’interno del quale si cerca di isolare e di descrivere specifici fatti linguistici considerati indicativi di tendenze più generali. La prospettiva è quella della storia linguistica che si usa definire esterna, ovvero attenta alla pressione esercitata dai mutamenti storici e sociali e concentrata sui diversi usi della lingua, piuttosto che sui mutamenti della sua struttura interna. Il periodo di tempo considerato va dai primi anni Novanta alla metà degli anni Zero, ma – in una prospettiva legata alla microdiacronia della contemporaneità – l’attenzione si sofferma soprattutto sugli usi che in questi anni hanno conosciuto la loro prima diffusione (Internet e la telefonia cellulare, ad esempio) o un significativo cambiamento (come la lingua dei politici nella cosiddetta seconda Repubblica). Emergono così – tra l’altro – l’italiano digitato di messaggini, chat, posta elettronica e la lingua ipermedia della narrativa più recente; il complesso pop della nuova canzone d’autore e il paradigma del rispecchiamento a cui s’ispira la lingua dei politici nella seconda repubblica. Per le citazioni, vd. almeno Google Scholar.

L’italiano nella società della comunicazione

ANTONELLI, Giuseppe
2007-01-01

Abstract

In questo volume la comunicazione rappresenta lo sfondo, il contesto all’interno del quale si cerca di isolare e di descrivere specifici fatti linguistici considerati indicativi di tendenze più generali. La prospettiva è quella della storia linguistica che si usa definire esterna, ovvero attenta alla pressione esercitata dai mutamenti storici e sociali e concentrata sui diversi usi della lingua, piuttosto che sui mutamenti della sua struttura interna. Il periodo di tempo considerato va dai primi anni Novanta alla metà degli anni Zero, ma – in una prospettiva legata alla microdiacronia della contemporaneità – l’attenzione si sofferma soprattutto sugli usi che in questi anni hanno conosciuto la loro prima diffusione (Internet e la telefonia cellulare, ad esempio) o un significativo cambiamento (come la lingua dei politici nella cosiddetta seconda Repubblica). Emergono così – tra l’altro – l’italiano digitato di messaggini, chat, posta elettronica e la lingua ipermedia della narrativa più recente; il complesso pop della nuova canzone d’autore e il paradigma del rispecchiamento a cui s’ispira la lingua dei politici nella seconda repubblica. Per le citazioni, vd. almeno Google Scholar.
2007
9788815113764
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/4210
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact