Il pensiero teorico di Heinrich Schenker ha dato vita a una metodologia analitica – l’analisi schenkeriana – che nel corso del XX secolo ha esercitato un peso determinante sugli sviluppi della musicologia sistematica, soprattutto in area anglosassone. Il volume espone i principi fondamentali dell’analisi schenkeriana soffermandosi sulla teoria dei livelli strutturali, le tecniche di diminuzione e quelle di prolungamento. L’efficacia di questi strumenti metodologici viene testata attraverso l’analisi di vari pezzi di autori del repertorio classico come Bach, Mozart, Beethoven e Haydn.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Analisi schenkeriana. Per un'interpretazione organica della struttura musicale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Abstract: | Il pensiero teorico di Heinrich Schenker ha dato vita a una metodologia analitica – l’analisi schenkeriana – che nel corso del XX secolo ha esercitato un peso determinante sugli sviluppi della musicologia sistematica, soprattutto in area anglosassone. Il volume espone i principi fondamentali dell’analisi schenkeriana soffermandosi sulla teoria dei livelli strutturali, le tecniche di diminuzione e quelle di prolungamento. L’efficacia di questi strumenti metodologici viene testata attraverso l’analisi di vari pezzi di autori del repertorio classico come Bach, Mozart, Beethoven e Haydn. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/4159 |
ISBN: | 8870961389 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |